La passione per la viticoltura di cui oggi vantiamo, ci è stata trasmessa dai nostri nonni. A seguito di un lungo periodo di sostentamento nel dopo-guerra, riuscirono a comprare casa con una piccola pertinenza dove impiantarono subito un vigneto. In quel periodo, nelle prime giornate di settembre, i vigneti della zona prendevano vita con risate, canti e racconti fino al calar del sole dove si riunivano tutti in cantina a coronare la giornata di raccolta. Questa tradizione andò avanti fino al 2004, quando per una serie di motivazioni smettemmo di fare il vino in casa. E fu proprio negli anni a venire che nella mente di nostro padre scoccò la scintilla! Il progetto CERBERO inizia nel 2009 con l’impianto di un nuovo vigneto e la realizzazione della struttura. Nasce dalla passione e l’esperienza di Rivosecchi Vittorio, un uomo ambizioso legato all’agricoltura e con un forte senso del dovere, affiancato dalla moglie Marinangeli Marianna, titolare dell’azienda e i due figli Rivosecchi Fabio e Samuele. Cantina CERBERO si trova a Cupra Marittima, un piccolo paese in provincia di Ascoli Piceno, affacciato sul Mare Adriatico. Grazie alla notevole vicinanza al mare, le correnti marittime che accarezzano le viti e il terreno ricco di agglomerati calcarei conferiscono ai nostri prodotti mineralità, sapidità e struttura.
La Famiglia ... chi siamo?
MARIANNA
Nata e cresciuta in una famiglia di agricoltori. Nel 2001 si apre al mondo dell'agricoltura e fonda la nostra azienda. Ad oggi è a tutti gli effetti, madre della famiglia e dell’azienda.
VITTORIO
Nato e cresciuto a Cupra Marittima anche lui da una famiglia di agricoltori, dopo la leva militare avvia un’impresa edile della quale è ancora a capo. Nonostante ciò, si dedica proficuamente anche all'azienda agricola di famiglia.
FABIO
Il primo dei due figli, terminati gli studi collabora con il padre e si dedica all’azienda agricola di famiglia.
SAMUELE
L’ultimo arrivato, laureando in Viticoltura ed Enologia presso la facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche e parte integrante dell’azienda agricola di famiglia.
I nostri vini
Nel 2009, durante la preparazione del terreno per l’impianto del vigneto, nostro padre ne fece analizzare quattro campioni a seguito del riscontro di quattro strutture differenti. Grazie alle analisi fu possibile posizionare ogni vitigno nel terreno ideale. I filari dei vitigni a bacca bianca sono esposti a Nord/Nord-Ovest e quelli a bacca nera a Sud; il nostro sistema di allevamento, a sottofondo inerbito, è mirato ad ottenere una bassa resa in vigneto prediligendo la qualità delle uve.
BEATRICE Marche Passerina IGT 2021
Prezzo annata 2022: 13.00€
Prezzo annata 2021: 10.00€
Beatrice 2021 si presenta di colore paglierino con riflessi dorati. Al naso spiccano subito note floreali di biancospino e frutta esotica; accompagnate dalla mineralità iodata e dalla bellissima nota fresca di macchia mediterranea (salvia e timo) dovute all’influsso marittimo. Al palato vi è una dominante fresca; giusta sapidità, equilibrata da una piacevole sensazione calorica e da una gradevole morbidezza. Ottimo vino da aperitivo.
Beatrice 2021 si presenta di colore paglierino con riflessi dorati. Al naso spiccano subito note floreali di biancospino e frutta esotica; accompagnate dalla mineralità iodata e dalla bellissima nota fresca di macchia mediterranea (salvia e timo) dovute all’influsso marittimo. Al palato vi è una dominante fresca; giusta sapidità, equilibrata da una piacevole sensazione calorica e da una gradevole morbidezza. Ottimo vino da aperitivo.
Caronte 2021 si presenta di colore dorato con riflessi verdolini. Al naso la dominante è fruttata di una bellissima pera Smith, tipica del Pecorino marchigiano; sensazioni floreali di camomilla accompagnate dalla freschezza agrumata del lime, note di timo ed eucalipto. Torna al naso una finale di mineralità iodata. Al palato è fresco, sapido e persistente; bilanciato da spiccata morbidezza e piacevole sensazione pseudoalcolica. Nel finale di bocca torna una gradevole sensazione di lime. Consigliato l’abbinamento a primi di pesce.
Caronte 2021 si presenta di colore dorato con riflessi verdolini. Al naso la dominante è fruttata di una bellissima pera Smith, tipica del Pecorino marchigiano; sensazioni floreali di camomilla accompagnate dalla freschezza agrumata del lime, note di timo ed eucalipto. Al palato è fresco, sapido e persistente; bilanciato da spiccata morbidezza e piacevole sensazione pseudoalcolica. Nel finale di bocca torna una gradevole sensazione di lime. Consigliato l’abbinamento a primi di pesce.
Virgilio 2020 si presenta di colore rosso rubino brillante. Al naso frutta rossa, mora per l’esattezza, seguita da sensazioni di rosa rossa, pepe bianco, mallo di noce, tabacco dolce, humus di sottobosco, gradevole sensazione di incenso e corteccia di pino accompagnati da una mineralità di silicea e note balsamiche mentolate. Al palato gradevole sensazione tannica bilanciata da un’ottima morbidezza. Percezione calorica equilibrata dalla tipica freschezza del Sangiovese. Consigliato l’abbinamento a secondi di carne anche speziati.
Virgilio 2020 si presenta di colore rosso rubino brillante. Al naso frutta rossa, mora per l’esattezza, seguita da sensazioni di rosa rossa, pepe bianco, mallo di noce, tabacco dolce, humus di sottobosco, gradevole sensazione di incenso e corteccia di pino accompagnati da una mineralità di silicea e note balsamiche mentolate. Al palato gradevole sensazione tannica bilanciata da un’ottima morbidezza. Percezione calorica equilibrata dalla tipica freschezza del Sangiovese. Consigliato l’abbinamento a secondi di carne anche speziati.
Dante 2020 Dall'annuario dei Migliori vini italiani di Luca Maroni: "Questo gran vino tale si staglia fin dal primo apparire visivo: impenetrabile nel suo viola nerastro scuro, all'occhio esprime tanto la sua massima concentrazione estrattiva quanto la maturità compiuta della sua pastosa bacca nativa. E con le sue arie balsamiche da illibata e calibratissima speziatura, all'olfatto evoca la confettura di mora in glassa di vaniglia pura. Infine il palato, spettacolo non si sa se più del tatto o dell'equilibrio di sapore. Una polposissima e suadente sensazione di frutto che per fittezza e ricchezza in Italia ha pochi eguali. ..."
Dante 2020 Dall'annuario dei Migliori vini italiani di Luca Maroni: "Questo gran vino tale si staglia fin dal primo apparire visivo: impenetrabile nel suo viola nerastro scuro, all'occhio esprime tanto la sua massima concentrazione estrattiva quanto la maturità compiuta della sua pastosa bacca nativa. E con le sue arie balsamiche da illibata e calibratissima speziatura, all'olfatto evoca la confettura di mora in glassa di vaniglia pura. Infine il palato, spettacolo non si sa se più del tatto o dell'equilibrio di sapore. Una polposissima e suadente sensazione di frutto che per fittezza e ricchezza in Italia ha pochi eguali. ..."
SISTEMA DI ALLEVAMENTO : CONTROSPALLIERA
TERRENO: CALCAREO, MEDIO IMPASTO
ESPOSIZIONE : SUD (MONTEPULCIANO), NORD (CANNONAU)
RESA MEDIA PER ETTARO: 5 T/ha
AFFINAMENTO : 36 mesi barrique
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA : 8 mesi
UVAGGIO : 70% MONTEPULCIANO 30% CANNONAU
EPOCA VENDEMMIA: : TARDIVA, PRIMA DECADE DI NOVEMBRE